Il gruppo di ricerca di Oncologia Molecolare guidato dal Prof. Andrea Alimonti dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), in stretta collaborazione con il team del...
Le zecche possono trasmettere virus che possono causare infezioni cerebrali che richiedono l’ospedalizzazione. Un nuovo studio mostra che uno di questi virus, chiamato TBEV, sviluppa rapidamente una r...
The Institute for Research in Biomedicine (IRB) and the Institute of Oncology Research (IOR), in collaboration with the Locarno Film Festival and the City of Bellinzona, proudly announce the successfu...
L'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) di Bellinzona e la Rockefeller University di New York hanno annunciato l'inizio di un'importante collaborazione strategica per il progresso della ricerca sul...
L’associazione Bellinzona Institutes of Science (Bios+) costituita dall’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) e dall’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), affiliati all'Università della Svizzera it...
Ora è ufficiale: Caroline Junqueira, PhD, raggiungerà l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) a partire dal 1. agosto 2023. Con il suo arrivo, l’IRB potrà contare su una nuova capogruppo che svilup...
Questo studio, condotto principalmente presso Bios+ (Centro di ricerche biomediche della Svizzera italiana), rivela l’importanza del fattore di trascrizione e proto-oncogene Myc nel mantenimento dello...
Il Prof. Andrea Alimonti è stato nominato nuovo Direttore dell’Istituto oncologico di ricerca (IOR, membro di Bios+ e affiliato a USI) di Bellinzona. Succederà dal 1° gennaio 2024 al Prof. Carlo Catap...
“Uno strepitoso successo”. Si può riassumere così l’evento pubblico andato in scena lo scorso mercoledì 3 maggio a Bellinzona al quale hanno assistito oltre 150 persone, tra esperti del settore ...
Nella malattia Covid-19, gli anticorpi contro il coronavirus proteggono, mentre quelli che attaccano noi stessi (gli autoanticorpi, appunto) sono nocivi. Inaspettatemente, si è ora scoper...
I ricercatori dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato a USI e membro di Bios+), in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Padova, hanno fatto un’importante scoperta ...
Un singolo anticorpo può catturarli tutti? I ricercatori hanno scoperto anticorpi che riconoscono tutte le varianti del SARS-CoV-2 e anche altri coronavirus che causano malattie nell’uomo. Ques...
La Fondazione Premio Pfizer ha selezionato 11 studi e 21 ricercatori e ricercatrici, tra cui il Dr. Nicolò Pernigoni, la Dr. Elena Zagato e la professoressa Arianna Calcinotto dell’Istituto oncologico...
Il gruppo di Terapie sperimentali diretto dal Prof. Carlo V. Catapano presso l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), in collaborazione con il P...
Il gene BRCA2 è mutato in molti tumori familiari e sporadici della mammella e dell'ovaio, il che lo rende un importante soppressore del cancro. È noto da tempo che BRCA2 funziona insieme a RAD51 nella...
Bellinzona, 17 novembre 2022 – L’Università di Friborgo ha conferito, durante lo scorso Dies Academicus, il titolo Doctor honoris causa (Dr. h. c.) alla Professoressa Federica Sallusto per l’ecce...
Il melanoma è il più letale dei tumori della pelle e la sua incidenza, sebbene bassa, è sostanzialmente aumentata negli ultimi anni. Durante lo sviluppo del melanoma, le cellule tumorali si diffondono...
...
Lo scorso 1 settembre un nuovo gruppo di ricerca diretto dalla Dr.ssa Arianna Baggiolini ha iniziato la sua attività all’Istituto oncologico di ricerca (IOR) a Bellinzona. Diventano così sei i gruppi ...
In un articolo pubblicato su LabAnimal che ha visto la collaborazione tra ricercatori dell’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato a USI e membro di Bios+) e ricercatori specializzati in oncolo...
Sabato 14 maggio l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) e i laboratori di ricerca traslazionale dell’EOC hanno aperto le porte del nuovo stabile Bios+ ...
Il gruppo di Genomica dei Linfomi, diretto dal Prof. Francesco Bertoni presso l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha identificato un nuovo meccanismo alla base...
Il gruppo di ricerca di Oncologia Molecolare guidato dal Prof. Andrea Alimonti presso l’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+) ha individuato, grazie all’utili...
Lymphomas have always been a main focus for the Institute of Oncology Research (IOR) and the Oncology Institute of Southern Switzerland (IOSI - EOC). After many years dedicated to lymphoma research, B...
La EACR European Association for Cancer Research (Associazione europea per la ricerca sul cancro) ha selezionato una pubblicazione dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI...
Si è tenuta giovedì 10 febbraio a Zurigo la consegna del Premio Pfizer per la ricerca, giunto alla 31esima edizione. Tra i premiati per la categoria Oncology, Ilaria Guccini e Ajinkya Revandkar, già r...
Il New England Journal of Medicine (NEJM), la rivista medica più importante al mondo, ha affidato al gruppo linfomi dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI e membro di BIOS+) e del...
Nella lotta contro i tumori, resta ancora molto da capire su come le mutazioni coinvolte nella progressione tumorale e nello sviluppo di metastasi agiscano sia nel regolare i geni che promuovono la cr...
Guarda il video di sintesi: Guarda il video completo: ...
La European Molecular Biology Organisation (EMBO) ha selezionato Roger Geiger, group leader all’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI), per il programma EMBO Young ...
DNA end resection is required for accurate processing of broken DNA. In a paper published in Nature Communications, IRB researchers Acharya, Cejka and colleagues investigated the interplay o...
La Lega svizzera contro il cancro (Krebsliga) ha assegnato il premio Robert Wenner 2021 a Davide Rossi, group leader presso l’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all’USI) e viceprimario di ...
Oltre 250 le persone presenti alla cerimonia del nuovo stabile di proprietà della Fondazione IRB Si è tenuta oggi la cerimonia d’inaugurazione ufficiale della nuova sede degli Istituti di ricerca s...
Lo scorso 22 ottobre 2021 la Fondazione Helmut Horten ha celebrato il suo 50° anniversario con una cerimonia tenutasi presso l'ETH Zürich. In questa occasione, i ricercatoriDavide Rossidell'Istituto o...
Ricercatori all’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all’USI) e all’Institute of Cancer Research di Londra, in collaborazione anche con ricercatori dell’Università di Padova, hanno fatt...
A Nature paper by theSystems Immunologygroup, headed byRoger Geiger, at the Institute for Research in Biomedicine (IRB, affiliated to USI). This study describes an innovative strategy to improve the ...
Il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha recentemente premiato tre capigruppo dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI): Silvia Monticelli, Santiago Gonzá...
During inflammatory reactions, the production and release of chemotactic factors guide the recruitment of selective leukocyte subpopulations. The chemokine CXCL12 and the alarmin HMGB1, both released ...
Dopo lo sviluppo di un anticorpo di seconda generazione contro il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) e le sue varianti, l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI) si appresta a passare ...
L’American Society of Hematology (ASH) - la più importante associazione al mondo nel campo dell’ematologia - ha assegnato alla Dott.ssa Adalgisa Condoluci dell'Istituto oncologico di ricerca (IOR...
The spillovers of β-coronaviruses in humans and the emergence of SARS-CoV-2 variants highlight the need for broad coronavirus countermeasures. A study co-authored by Dr. Jun Siong Low, Postdoc at t...
I ricercatori del gruppo Prostate Cancer Biology, diretto dalla Dott.ssa Giuseppina Carbone presso l'Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all'USI), hanno scoperto un meccanismo inaspettato c...
About 10% of the children with alpha1-antitrypsin deficiency must undergo liver transplantation. Their hepatocytes fail to properly degrade polymers of mutant alpha1-antitrypsin (ATZ), whose accumulat...
L’amiloidosi sistemica a catena leggera (AL) è la forma più comune di un gruppo di malattie associate a destrutturazione delle proteine, che porta alla deposizione di strutture insolubili in diversi...
A paper from the González’s lab studies how to modify the innate immune response to improve the adaptive immunity against a potential HIV vaccine. To study this mechanism, we have employed the revolu...
Il morso di una zecca può trasmettere il virus dell’encefalite (Tick-Borne Encephalitis Virus, TBEV), con conseguenze quali l’infezione cerebrale, l’ospedalizzazione e problemi neurologici a lungo t...
La Stiftung Experimentelle Biomedizin ha attribuito alla Dott.ssa Arianna Calcinotto, Group leader all’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all’Università della Svizzera italiana), la P...
L’IRB ha aderito alla United World Antiviral Research Network (UWARN), l’organizzazione che riunisce i ricercatori delle principali istituzioni di diversi Paesi del mondo per individuare e affrontar...
I farmaci cosiddetti "SERM" (Modulatori Selettivi del Ricettore Estrogenico) utilizzati nella terapia del cancro al seno sarebbero efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 e il successi...
A given substance may be fundamental for life or may serve as a poison. All depends on the specific dose. At first glance, this somewhat paradoxical principle in medicine was first coined by the Swiss...